In primavera- estate, trascorriamo più tempo fuori casa ed involontariamente il nostro amico può diventare vittima di numerosi parassiti che popolano l’ambiente esterno. Inoltre questi insetti non solo si nutrono del sangue dei nostri amici ma attraverso il morso trasmettono molte malattie parassitarie come malattie parassitarie trasmesse da pulci e zecche, leishmaniosi dal flebotomo, filariosi dalla zanzara. Per questo è importante conoscere i prodotti antiparassitari più comuni sul mercato e saperli utilizzare correttamente al fine di proteggere il nostro amico. In tabella sono riportate alcune informazioni sui prodotti commerciali più comuni:

Spot-on:
Advantix®, Expot®, Frontline tri act®, Vectra 3D®
Vantaggi:
prodotti repellenti ad attività insetticida per cui limitano la puntura riducendo il rischio di trasmissione di malattie
Svantaggi:
ridotta efficacia in cani che vengono lavati ogni settimana; sono prodotti tossici per i gatti per cui fare attenzione per i cani che vivono a stretto contatto con i gatti.
Collare:
Scalibor®, Serresto®
Vantaggi:
sono prodotti repellenti, Scalibor ® dura circa 4 mesi, Serresto® dura circa 6 mesi. Più resistenti all’acqua anche se è preferibile rimuovere il collare quando si esegue lo shampoo, possono essere associati ad altri prodotti come Frontline coombo®, Advocate®, prodotti a base di olio di neem e compresse ad uso antiparassitario
Svantaggi:
tossico se ingerito e particolare attenzione per i cani che vivono a stretto contatto con gatti
Spot-on:
Advocate®, Frontline coombo®
Vantaggi:
sono antiparassitari indicati per i cani che vivono a stretto contatto con gatti, contengono delle sostanze che impediscono la proliferazione delle pulci in casa.
Advocate® ha anche un’azione acaricida e larvicida nei confronti di alcuni vermi intestinali e filariosi.
Svantaggi:
non hanno attività repellente in particolare per i flebotomi che trasmettono la Leishmaniosi, perdono di efficacia nei soggetti che sono lavati frequentemente
Varie formulazioni collari, spray, spot-on
Olio di neem
Vantaggi:
prodotto naturale che emana un odore sgradevole per gli insetti tenendoli alla larga, può essere utilizzato in tutti quei soggetti che sviluppano reazioni allergiche ai comuni prodotti antiparassitari topici, non interferisce con gli altri farmaci per cui può essere utilizzato in combinazione con altri prodotti antiparassitari
Svantaggio:
il forte odore può essere poco tollerato dal cane, è ancora discusso il suo utilizzo come unico prodotto antiparassitario. Molti veterinari prescrivono questo prodotto in associazione ad altre terapie antiparassitarie in corso
Compresse :
Bravecto®, Capstar®, Comfortis®
Vantaggi:
facili da dare in soggetti che non tollerano l’applicazione dei spot-on oppure allergici ai prodotti topici, consigliati nei soggetti che vengono lavati frequentemente
Svantaggi:
non sono repellenti

Si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico vedico veterinario prima dell’uso. L’elenco dei prodotti indicati non ha finalità commerciali ma solo informative.