Con il termine di reazione avversa al cibo si includono le intolleranze e le allergie alimentari. L’allergia si sviluppa nei confronti di sostanze che si trovano negli alimenti. A volte il prurito è associato anche a disturbi di natura gastroenterica.
In veterinaria, non esistono test allergici specifici per l’allergia alimentare, ma è possibile dare una terapia alimentare in cui vengono eliminate tutte le sostanze sospette. Diverse marche di croccantini per le allergie alimentari sono disponibili in commercio e, quando possibile, si può preparare anche una dieta casalinga specifica. È importante che la terapia alimentare venga prescritta dal medico veterinario e che il nostro amico non assuma altro cibo durante questo periodo che dura circa 2 mesi. Se con la terapia alimentare, si ha un miglioramento definitivo, si può reintrodurre gradualmente il cibo che il nostro amico prendeva in precedenza o reintrodurre delle fonti di cibo sospette per valutare la risposta clinica.