Con il nome di dermatite atopica si indica l’allergia nei confronti di sostanze comunemente presenti nell’ambiente come polvere, acari della polvere e pollini.
In corso di dermatite atopica, la diagnosi clinica è fatta solo dopo aver escluso accuratamente le cause che provocano prurito attraverso un attento percorso diagnostico eseguito insieme al medico veterinario. A seguito di compatibilità con la storia e sintomatologia clinica, si possono eseguire le prove allergiche per le sostanze ambientali come acari della polvere, pollini e muffe. I test allergici possono essere fatti attraverso un prelievo di sangue oppure attraverso il test di intradermoreazione. Questo test è molto simile a quello che viene fatto in umana, ovvero si somministrano diverse sostanze allergizzanti sotto pelle, e si valuta immediatamente la reazione allergica per ciascuna delle sostanze. È un test altamente affidabile e sicuro e deve essere eseguito da medici veterinari con esperienza. Le prove allergiche vengono eseguite per identificare le sostanze sospette e formulare la terapia iposensibilizzante (vaccino). Questo vaccino permetterà al nostro amico di non essere più allergico alle sostanze comunemente presenti nell’ambiente e circa il 75% dei soggetti ha una risposta da parziale a completa. In questi soggetti si consiglia di continuare mensilmente il vaccino.
Come alternativa al vaccino ci sono diversi farmaci sintomatici, in grado di ridurre il prurito, tra i più conosciuti sono il cortisone, antistaminici, acidi grassi essenziali e ciclosporina.