Micosi è una malattia causata da funghi (dermatofiti) da cui prende il nome scientifico dermatofitosi. I dermatofiti sono diversi e molto contagiosi sia per gli animali che per l’uomo. Cuccioli o gattini sono facilmente colpiti perché più deboli ma anche soggetti adulti possono essere affetti, in particolare se hanno un sistema immunitario indebolito da altre patologie.
La dermatofitosi si presenta generalmente con aree circoscritte senza pelo associate ad infiammazione, croste, forfora oppure la perdita di pelo può espandersi su tutto il corpo. A volte la dermatofitosi può provocare prurito e colpire anche le unghie oppure presentarsi con piccoli noduli sottocutanei.
La valutazione microscopica del pelo e la fluorescenza del pelo visibile alla lampada di Wood possono essere di ausilio per una diagnosi rapida di dermatofitosi, ma è consigliabile procedere sempre con la richiesta dell’esame colturale per isolare il fungo. L’esame colturale non solo permette di fare diagnosi definitiva ma anche di identificare il fungo al fine di capire il contagio e la profilassi da adottare.
La prognosi generalmente è buona dopo opportuna terapia antimicotica topica e per bocca in associazione a disinfezione ambientale. Il monitoraggio terapeutico è essenziale per evitare le ricadute.
