Le pulci possono colpire il nostro amico quando non è costantemente protetto con prodotti antiparassitari. Vivere sempre in casa o proteggere il nostro amico solo nel periodo primavera-estate non rappresenta una protezione sicura ed efficace. Circa il 95 % delle pulci vive nell’ambiente e solo il 5% delle pulci vive sul nostro amico. Inoltre è difficile vedere le pulci sul mantello almeno che non si tratti di una grave infestazione, le pulci adulte sono grandi circa quanto un moscerino e sono estremamente veloci, a volte è più facile andare alle ricerca delle loro tracce(le feci) che lasciano sul mantello. Per questo, se il nostro amico non è protetto basta che abbia avuto un contatto transitorio in un qualsiasi ambiente contaminato da pulci, per poter essere colpito oppure noi stessi possiamo trasportare involontariamente sui nostri abiti pulci se siamo stati in luoghi contaminati. Le pulci adulte solitamente si cibano di sangue del cane e del gatto attraverso il morso e raramente possono pungere anche l’uomo. Il morso della pulce è estremamente fastidioso e questo spinge il nostro amico a grattarsi, ma i soggetti più sensibili possono sviluppare una propria reazione allergica al morso delle pulci che si manifesta con una severa dermatite associata ad infiammazione e perdita di pelo. È importante ricordare che le pulci possono trasmettere alcune malattie parassitarie al nostro amico attraverso il morso. Per questo è importante una protezione costante con prodotti antiparassitari che prevengono l’infestazione anche dell’ambiente. Infatti le pulci, subito dopo il primo pasto di sangue, depongono quotidianamente numerose uova, che cadono a terra e si schiudono, liberando le larve. Per proteggersi dalla luce, queste si nascondo dietro i battiscopa, nei tappeti, nelle fibre dei vestiti, nella cuccia o cuscino del cane/ gatto, insomma in ogni possibile anfratto della vostra casa e lì si nutrono di detriti organici di varia origine. Successivamente evolvono allo stadio di pupa, avvolgendosi in una struttura molto resistente agli agenti esterni, e possono restare anche per un intero anno senza nutrirsi. In particolari condizioni di temperatura ed umidità, sollecitati dalle vibrazioni, le pupe danno alla luce le pulci adulte che vanno subito alla ricerca del nostro amico per nutrirsi e ricominciare il ciclo. Una corretta prevenzione e profilassi antiparassitaria è alla base della salute e convivenza con il nostro amico.

I Pidocchi possono colpire anche il nostro amico, ma è importante sapere che esiste il pidocchio specifico (Trichodectes canis) per il cane, il pidocchio specifico per il gatto (Felicola subrostrata), il pidocchio specifico per l’uomo(Pediculus humanus capitis, corporis e Pthirus pubis), quindi il nostro amico non può trasmetterci i suoi pidocchi. Il pidocchio vive perennemente sul nostro amico e depone le uova che restano adese al pelo, per cui l’unico rimedio per mandarlo via è quello di utilizzare prodotti antiparassitari specifici. Il nostro amico può avere prurito come conseguenza del morso dei pidocchi per cui a seconda del grado di infestazione la sintomatologia può variare, ma non bisogna mai aspettare che peggiori.