Videotoscopia

Il video-otoscopio attraverso la presenza di una sonda endoscopica offre una visione amplificata del canale auricolare evidenziando dettagli non apprezzabili con il comune utilizzo dell’otoscopio. La sonda endoscopica è all’interno di un cono metallico adatto per l’otoscopia in maniera tale da non causare traumi e può essere utilizzato senza sedazione se il paziente è collaborativo. La videotoscopia è utile per evidenziare anomalie presenti all’interno del canale auricolare e della membrana timpanica come: presenza di corpi estranei, neoformazioni, alterazioni infiammatorie ecc. cause comuni di otiti croniche di difficile gestione

Attraverso l’utilizzo di un canale di lavoro è possibile operare all’interno dell’orecchio per asportare corpi estranei o neoformazioni. Inoltre è possibile eseguire il lavaggio auricolare in profondità utile a rimuovere pus e cerume che impediscono il corretto funzionamento di molti prodotti otologici. Questa metodica è sicura perché permette di operare all’interno del canale auricolare avendo una visione amplificata del campo operatorio.


Otologia