La diagnosi di allergia nel cane e nel gatto è clinica. La storia clinica, i sintomi ed i segni clinici definiscono un paziente allergico.
Solo dopo aver escluso tutte le cause più comuni di prurito nel cane e nel gatto ed aver fatto diagnosi clinica di allergia è possibile proporre i testi allergologici.

A cosa servono i test allergologici?
I test allergologici servono per capire a cosa è allergico il nostro amico ed allestire un vaccino, in base alle positività riscontrate.

Per quale tipo di allergia si eseguono i test allergologici?
I test allergologici per l’allergia alimentare sono poco attendibili, generalmente si richiedono i test allergologici per l’allergia ambientale.

Quali sono i test allergologici per l’allergia ambientale?
La maggior parte dei test allergologici indagano varie famiglie di allergeni: acari della polvere o derrate alimentari, muffe e pollini. Questi test possono essere eseguiti attraverso un prelievo di sangue oppure test di intradermoreazione.

Cos’è il test di intradermoreazione?
Il test di intradermoreazione consiste nell’inoculare estratti di circa 35 diversi allergeni in sede cutanea. Dopo l’esecuzione si può osservare la comparsa di reazioni positive sotto forma di pomfi nel punto di inoculo della sostanza a cui l’animale è allergico. Questo test è sicuro ed altamente affidabile, infatti valuta direttamente sul paziente le positività presenti. Come in umana, risulta essere una prestazione specialistica, perchè deve essere eseguito ed interpretato da medici con esperienza.